
AUTOPROTEZIONE
Conoscere i rischi che interessano il tuo territorio è un fondamentale strumento di auto-protezione. Scopri cosa fare prima, durante e dopo una situazione di emergenza.
Come difendersi dai temporali – rischio ALLUVIONE
Con i cambiamenti climatici ogni temporale è potenzialmente pericoloso.
Se si è in casa chiudere sempre le imposte in anticipo. Ricordatevi che la parte più pericolosa di un temporale sono i primi minuti. Se avete le finestre aperte e un vento particolarmente forte (tromba d’aria) entra in casa, può scoperchiare il tetto e fare all’interno danni ingenti a cose e persone.
Se piove in maniera molto intensa da parecchio tempo non scendete mai in semi interrati o interrati (garage, cantine, scantinati). L’acqua potrebbe entrare e non lasciarvi il tempo di uscire.
Dite ai vostri genitori che è molto pericoloso transitare in auto in una strada allagata, soprattutto se è costeggiata da fossi o canaletti. Mai transitare in sottopassi allagati. In caso di vento particolarmente forte è meglio fermarsi e attendere, mai vicino ad alberi di grandi dimensioni.
IO_NON_RISCHIO_ALLUVIONE_PIEGHEVOLE
IO_NON_RISCHIO_ALLUVIONE_SCHEDA_CM65928X
Download: Pieghevole – Scheda
Come chiedere aiuto se qualcuno si sente male o in caso di incidente
Telefonare al numero uno uno otto (118), descrivere nella maniera più dettagliata la situazione, dare il proprio nome e cognome; importantissimo dare l’indirizzo esatto, del luogo dove vi trovate. Se non siete in grado di saperlo comunicate quello che vedete attorno a voi, ad esempio: un campanile, il paese appena passato, dove stavi andando ecc. ecc. Dare il proprio numero di telefono perché gli operatori sanitari vi richiameranno per monitorare la situazione e darvi dei consigli in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Con queste piccole cose da fare potete salvare una persona.
Per chiamare i carabinieri: uno uno due (112)
Per chiamare la polizia: uno uno tre (113)
Per chiamare i Vigili del Fuoco: uno uno cinque (115)
Qualche piccolo consiglio per evitare incidenti domestici
I manici delle pentole non devono mai sporgere dal fornello.
Nel caso una pentola prendesse fuoco perché l’olio è troppo caldo o per altri motivi le cose da fare sono: spegnere il gas, se si ha a disposizione una coperta esclusivamente di lana non sintetica altrimenti alimenta il fuoco, aprirla e appoggiarla dolcemente sopra la pentola, in questo modo toglierà l’aria al fuoco che si spegnerà immediatamente; da evitare di lanciare dell’acqua sulla pentola perché gli schizzi d’olio bollente potrebbero ustionarvi.
Sarebbe buona cosa avere a disposizione in cucina e soprattutto facilmente raggiungibile una coperta antincendio, che oltretutto costa poco, la potete trovare nei negozi specializzati.
Tenere sempre in luoghi separati: alimenti, detersivi, medicinali.
Mai usare apparecchiature elettriche vicino all’acqua.
Se entrando in casa sentite odore di gas evitate di accendere la luce e di usare il telefonino, lasciate la porta aperta e allontanatevi immediatamente, una volta messi in sicurezza chiamate i Vigili del Fuoco uno uno cinque (115).
rischio TERREMOTO
IO_NON_RISCHIO_TERREMOTO_PIEGHEVOLE_CM65922E
IO_NON_RISCHIO_TERREMOTO_SCHEDA_CM65923D
Download: Pieghevole – Scheda